top of page

Formazione 

Accanto alle attività di cura il nostro Studio promuove:

 - iniziative di informazione, formazione, supervisione ed intervento rivolte a psicologi, insegnanti, operatori dei servizi socio-sanitari, del      privato sociale e degli enti che per fini istituzionali promuovono la salute ed il benessere dei cittadini;

 - presentazione di seminari pubblici su temi riguardanti il disagio, con una particolare attenzione alla dimensione sistemica dei sintomi        attuali;

 - l’organizzazione di eventi di formazione e divulgazione su temi in ambito psicoeducativo, pedagogico, psicomotorio e  psicoanalitico,          con conferenze, presentazione di libri, seminari, convegni ed eventi culturali rivolti alla cittadinanza

 - l'offerta alle scuole  di sportelli di informazione e orientamento per insegnanti e genitori, organizzazione di supervisioni per docenti sui      casi problematici presenti in classe, strutturare percorsi di formazione specifica su DSA e ADHD, studiare interventi educativi                        personalizzati per alunni problematici in classe.

PER LA SCUOLA

  A richiesta il nostro Studio organizza percorsi di formazione e supervisione per insegnanti ed educatori a partire dalle necessità specifiche che gli operatori incontrano nel loro lavoro quotidiano con i bambini. 
  I percorsi di formazioni organizzati nelle scuole dell'infanzia, elementari e medie sono caratterizzati da approfondimenti di teoria alternati a momenti di riflessione su problematiche emerse in classe e di confronto con gli specialisti per trovare modalità e soluzioni efficaci per gestire il gruppo classe, con l'obiettivo di fornire letture differenti del comportamento del bambino e strumenti di intervento adeguati.

   La scuola è il luogo della formazione intellettuale ed educativa più importante della vita sociale dei bambini ma oggi sempre più spesso diventa anche il luogo di un conflitto tra il bambino e l'istituzione.

Tutti gli insegnanti a partire dalla scuola dell'infanzia, fino alla scuola secondaria di primo grado, sono testimoni di questa grande difficoltà di alcuni studenti di inserirsi nel contesto scolastico:  iperattività, disturbi specifici dell'apprendimento, aggressività e oppositività alle regole sono le difficoltà maggiori che vengono rivelate dagli stessi insegnanti. Ma le difficoltà dei ragazzi producono talvolta grandi difficoltà di risposta da parte degli insegnanti.

 Per cercare di facilitare  il compito di gestione delle problematiche più complesse, il nostro studio offre diversi tipi di intervento nelle scuole:

  • - Percorsi di prevenzione e formazione nelle scuole elementari e medie inferiori rivolti agli insegnanti, sulle problematiche infantili e scolastiche contemporanee.  Proponiamo alle istituzioni scolastiche interventi indirizzati alle famiglie e agli insegnanti per affrontare, discutere e confrontarsi con la sofferenza che l'iperattività, l'aggressività e le difficoltà dei bambini contemporanei comporta. Questi incontri permettono ai partecipanti di orientarsi e meglio comprendere le dinamiche che questi fenomeni comportano, ottenendo così una produttiva collaborazione e riflessione  fra coloro che a diverso titolo si occupano del bambino.
     

  • - Sportelli d'ascolto che accolgono le domande di insegnanti, educatori e genitori.
    Se da una parte insegnanti ed educatori riportano questioni relative alle difficoltà di gestione del gruppo classe o del singolo bambino ; dall'altro i genitori mettono in campo questioni relative alla loro funzione genitoriale o allo sviluppo di un sintomo del bambino.

     

  • - Interventi di supervisione su casi specifici che il corpo insegnanti vive come particolarmente problematici o su cui sorgono interrogativi e necessità di approfondimenti.

  L'Intervento  a diversi livelli è un modo per offrire un'occasione di cambiamento, per prevenire o trattare le forme di disagio profondo che coinvolgono, in particolare, i giovani e le famiglie di oggi. Per questo l’equipe opererà in stretta collaborazione con psichiatri, nutrizionisti e medici di base per garantire, nel caso ci fosse la necessità, un intervento multidisciplinare.

  Attività svolte nell'anno 2016-2017

  -  Sportello Psicologico presso la Scuola Primaria  Divina Provvidenza

  -  Sportello psicologico presso la Scuola Statale Primaria Ariosto

  -  Supervisione per Educatori ed Insegnanti del Comune di Genova (Cooperativa CSTA)

 Studio Psico Pedagogico Marinelli Mazzari                                          CONTATTI

 Genova Certosa                                                                                 Tel: 370 3115849

 Via E. Dandolo 2/4                                                                       studiomarinellimazzari@yahoo.it                               

  • Facebook Social Icon
Studio PsicoPedagogico Marinelli Mazzari
bottom of page